L'Audit Energetico (spesso definita "DIAGNOSI ENERGETICA") dello stabilimento è finalizzato a mappare i bilanci energetici aziendali allo scopo di valutare le tecnologie energetiche in essere e proporre gli opportuni correttivi tecnologici, sulla base dello stato dell’arte offerto dal mercato.
	
	---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
	
	Le Aziende interessate ad eseguire la Diagnosi Energetica potranno usufruire di una tariffazione privilegiata in virtù della collaborazione definita dal SAN GIULIO con i partner tecnici Energy Saving SpA e Energy Team SpA che si occuperanno dell'attività operativa. 
	
	Gli steps operativi secondo cui viene eseguita l'attività sono i seguenti:
Fase 1 : Sopralluogo e raccolta dati
1. Analisi del processo produttivo e impostazione relativo diagramma di flusso;
	 
	2. Macro-analisi energetica delle singole fasi del processo e individuazione delle unità funzionali maggiormente energivore;
	 
	3. Ricognizione degli impianti e delle principali tecnologie in sito, con valutazione del macchinario relativo ai primari servizi energetici (servizio calore, servizio condizionamento, servizio aria compressa, servizio illuminazione, ecc.);
	
	4. Individuazione centri di consumo rilevanti e segnalazione dati sensibili;
	
	5. Redazione elenco dati sensibili rilevanti da reperire a cura dell’azienda;
	
	Fase 2 : Elaborazione dati, analisi tecnica e relazione finale
	
	6. Esame consumi storici e fabbisogni energetici dello stabilimento;
	
	7. Analisi dei key performance indicator (KPI);
	
	8. Analisi dei contratti e delle condizioni economiche di fornitura;
	
	9. Predisposizione di specifica relazione di Audit Energetico che comprenderà:
	  • bilanci energetici ed economici globali di stabilimento,
	  • bilanci energetici ed economici dei principali servizi energetici;
	  • per i principali servizi energetici (servizio calore, servizio condizionamento, servizio aria compressa, servizio illuminazione, ecc.) sarà inoltre effettuato:
	        o analisi dello stato tecnologico del macchinario installato;
	        o eventuale proposta di correttivi e soluzioni alternative;
	  • stima di massima dei costi di investimento e dei benefici economici eventualmente conseguibili.
	
	Fase 3 : Presentazione e condivisione dei risultati con l'Azienda