01 dicembre 2023
Contratto Energia per anno 2024 - Opzione "ENERGIA VERDE 100% RINNOVABILE"
Relativamente al contratto consortile dell'Energia elettrica con Axpo Italia, fornitore anche per il prossimo anno, comunichiamo che per l’anno solare 2024 l'extra costo a carico delle aziende interessate alla certificazione “Energia Verde” avrà una quotazione ad hoc.
Per attivare tale opzione facoltativa, per cui non è previsto il rinnovo automatico, sarà necessario inviare una richiesta ai seguenti indirizzi:
A: corrado.mezzano@axpo.com - marco.calogera@axpo.com
Cc: staff@consorziosangiulio.it - segreteria@consorziosangiulio.it
Come già avvenuto negli anni scorsi, per le sole richiedenti, il partner consortile Energy Saving successivamente emetterà gratuitamente i relativi certificati "Zero Emission Electricity 2024".
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Consorzio, nella persona di Claudio Vassallo.
Con l’occasione porgiamo i migliori saluti.
Marco Mainini
01 dicembre 2023
Imprese Energivore – Apertura del portale CSEA per presentazione domande per l'anno 2024
Segnaliamo che la CSEA ha recentemente pubblicato sul proprio sito la circolare N.55/2023/ELT (all.), nella quale viene annunciata l’apertura del portale per l’inserimento delle dichiarazioni al fine di ottenere la qualifica di imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2024, secondo il nuovo assetto della riforma. Le aziende potranno accedere al sistema telematico per l’inserimento delle dichiarazioni dalla giornata odierna e fino al 22 dicembre 2023.
Di seguito indichiamo le principali caratteristiche della riforma:
REQUISITI
consumo di energia elettrica non inferiore ad 1 GWh nell’anno “n-2” (annualità 2022);
codice Ateco ricompreso nell’allegato 1 (all.), ovvero:
operano in uno dei settori ad alto rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01
operano in uno dei settori a rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01
non operano in alcuno dei settori di cui alle lettere a) e b), ma hanno beneficiato nell’anno 2023 delle agevolazioni elettrivori.
essere titolari di almeno una delle seguenti certificazioni in corso di validità:
sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettagli di cui all’allegato 2 al decreto legislativo 102/104;
diagnosi energetica conforme all’allegato 2 del medesimo decreto legislativo 102/2021, comunicata alll’ENEA.
Su quest’ultimo aspetto, con le informazioni ad oggi disponibili, tali requisiti risultano essere obbligatori già in fase di presentazione della richiesta e non più solamente ottenibili a posteriori.
Non accedono alle agevolazioni le imprese che, seppur in possesso dei requisiti minimi, si trovano in stato di difficoltà.
OBBLIGHI
Le imprese che accedono alle agevolazioni sono tenute a effettuare la diagnosi energetica (come già stabilito dal precedente Decreto) e ad adottare almeno una delle seguenti misure:
attuare gli interventi proposti nella diagnosi energetica, qualora il tempo di ammortamento degli investimenti a tal fine necessari non superi i tre anni e il relativo costo non ecceda l’importo dell’agevolazione percepita;
ridurre l’impronta di carbonio del consumo di energia elettrica fino a coprire almeno il 30% del proprio fabbisogno da fonti che non emettono carbonio;
investire una quota pari almeno al 50% dell’importo dell’agevolazione in progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra.
OPERATIVITA'
Il Consorzio, come negli anni scorsi, offre gratuitamente la verifica preventiva delle posizioni: le consorziate interessate dovranno compilare l’apposito template - richiedibile a segreteria@consorziosangiulio.it - inserendo i dati di bilancio e di consumo degli anni 2021 e 2022. A seguire verranno forniti i riscontri se l’azienda rientra o meno nei parametri utili ad ottenere l’importante agevolazione.
Evidenziamo inoltre che Energy Saving SpA potrà supportare le aziende richiedenti per l'inserimento della pratica sul portale CSEA. Il costo riservato è di Euro 800 + IVA (con sconto del 30% per le consorziate rispetto alle condizioni previste dalla convenzione in essere con la Cnvv).
IMPORTANTE
Qualora l’azienda fosse interessata ad ottenere l’agevolazione ma al momento non disponesse di nessuna delle due certificazioni, segnaliamo la disponibilità di Energy Saving SpA a discuterne ed eventualmente valutare l’opportunità di effettuare rapidamente l’audit energetico così da essere in linea con la normativa per l’apertura della sessione suppletiva del portale (prevista per febbraio 2024).
Per ogni approfondimento rimane a disposizione lo Sportello Energia, la prossima e ultima data dell’anno è in calendario per mercoledì 13 dicembre (l’incontro individuale - che si svolgerà in videocall - è richiedibile mediante la specifica funzionalità del sito).
Cordiali saluti
Marco Mainini