16 gennaio 2025
Webinar Cnvv:“FOCUS SUGLI IMPIANTI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE”, Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 9,30
Nel contesto geopolitico ed ambientale estremamente delicato che condiziona le nostre scelte presenti e future, le dinamiche riferite all’approvvigionamento e al consumo di energia rivestono un ruolo determinante. Anche la scelta di un sistema di climatizzazione efficiente ed ecosostenibile, dunque, assume per le aziende una rilevanza tutt’altro che marginale.
Informiamo che la Cnvv, in sinergia col GdL degli EGE/Energy Manager delle aziende associate recentemente costituito, ed al quale è sempre possibile aggregarsi da parte degli interessati, ha ritenuto opportuno organizzare per il prossimo 29 gennaio alle ore 9,30 un approfondimento online dedicato agli impianti geotermici a pompa di calore che possono dare prova del loro comprovato potenziale: una tecnologia consolidata, che da oltre cinquant’anni trova ampia applicazione nei paesi scandinavi e nel Nord Europa, e che si sta progressivamente affermando anche nel nostro Paese.
Diversamente dalla geotermia ad alta entalpia, più conosciuta, ma fruibile solo in presenza di anomalie geologiche favorevoli per la produzione di energia elettrica, gli impianti geotermici a pompa di calore sono potenzialmente realizzabili in ogni punto del pianeta, con i seguenti principali vantaggi:
• Valorizzazione di una fonte di energia pulita, inesauribile e gratuita;
• Indipendenza dal consumo di combustibili fossili;
• Azzeramento delle emissioni di CO2;
• Forte riduzione dei costi di esercizio e di manutenzione;
• Possibilità di integrazione con sistemi di recupero termico.
Sono questi alcuni dei molteplici aspetti per cui gli impianti geotermici a pompa di calore possono essere considerati una soluzione impiantistica affidabile, efficiente ed attuale. Per chi è mosso dall’esigenza di migliorare le performance ambientali ed energetiche della propria azienda, ma anche per chi è ispirato da uno spontaneo senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future.
Le relazioni saranno curate dall’associata Geonovis Srl Energia Geotermica – realtà specializzata dal 2009 nella progettazione ed installazione di impianti geotermici a pompa di calore “chiavi in mano” – che sarà a disposizione dei partecipanti al webinar per fornire informazioni tecniche relative a questa tecnologia, portando anche esempi tangibili di installazioni in ambito industriale. L’agenda è la seguente:
• Introduzione all’energia geotermica e alle sue diverse applicazioni;
• Impianti geotermici a pompa di calore: cenni tecnici sulla tecnologia, vantaggi economici ed ambientali, aspetti da considerare per valutarne l’applicabilità;
• Quali tipi di impianto geotermico a pompa di calore? Differenze tra impianti geotermici a circuito chiuso e a circuito aperto;
• Case histories: esempi di installazioni industriali di impianti geotermici a pompa di calore realizzati da Geonovis (in stabilimenti esistenti e di nuova costruzione);
• Q&A.
Le consorziate interessate ad assistere all’evento potranno formalizzare l’adesione - entro il prossimo venerdì 24 gennaio – inviando un messaggio di posta elettronica a e-mail a ines.bonelli@cnvv.it, specificando gli indirizzi mail dei partecipanti che riceveranno per tempo l’invito necessario per attivare il videocollegamento.
A seguire saranno calendarizzati periodicamente dal suddetto GdL altri incontri sulle tematiche in campo energetico di maggior interesse.
Cordiali saluti
Marco Mainini