12 settembre 2025
Delibera 385/25 – Obbligo installazione CCI per sistemi di produzione elettrica >100 kW
La Deliberazione di ARERA del 5 agosto 2025 n. 385/2025/R/EEL, che alleghiamo, è l’evoluzione della 540/21 sull’osservabilità che già coinvolgeva gli impianti di produzione con potenza maggiore a 1 MW, introducendo l’obbligo di modulazione degli inverter di ogni taglia. Tale delibera è rivolta solamente a fonti di produzione fotovoltaico ed eolico ed interessa:
Impianti > 1 MW che non si sono adeguati: obbligo ad adeguarsi entro il 31/10/2025, con penale il blocco degli incentivi;
Impianti > 1 MW che si sono già adeguati, obbligo a modulare gli inverter entro il 28/02/2026
Impianti > 500kW < 1MW: se hanno presentato la richiesta di connessione prima del 05/08/2025 possono ottenere i seguenti incentivi se rispetteranno le rispettive scadenze:
1) 10.000 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato entro 28 febbraio 2026;
2) 7.500 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° marzo 2026 e il 30 giugno 2026;
3) 5.000 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° luglio 2026 e il 31 ottobre 2026;
4) 2.500 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° novembre 2026 e il 28 febbraio 2027.
Gli impianti fotovoltaici ed eolici nuovi (dopo il 05/08/2025) non saranno allacciati fino a quando non verranno adeguati come previsto dalla delibera.
Impianti > 100kW < 500kW: se hanno presentato la richiesta di connessione prima del 05/08/2025 possono ottenere i seguenti incentivi se rispetteranno le rispettive scadenze:
1) 7.500 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato entro 31 marzo 2026;
2) 5.625 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° aprile 2026 e il 31 luglio 2026;
3) 3.750 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° agosto 2026 e il 30 novembre 2026 ;
4) 1.875 € se l’adeguamento è effettuato e comunicato tra il 1° dicembre 2026 e il 31 marzo 2027.
Gli impianti fotovoltaici ed eolici nuovi (dopo il 05/08/2025) non saranno allacciati fino a quando non verranno adeguati come previsto dalla delibera.
Sono considerati impianti già esistenti (che possono richiedere il contributo):
se con potenza 500 kW ≤ P < 1 MW, hanno presentato la richiesta di connessione entro il 5 agosto 2025 ed entreranno in esercizio entro il 28 febbraio 2027;
se con potenza 100 kW ≤ P < 500 kW e presenteranno la richiesta di connessione entro il 31 ottobre 2025 con entrata in esercizio entro il 31 marzo 2027.
Attraverso il Consorzio San Giulio, Società Energetica di Cnvv, in virtù di consolidati rapporti con il partner Energy Team SpA, è possibile ottenere delle condizioni privilegiate per la fornitura di tali strumentazioni. Per ottenere un’offerta è necessario segnalare:
tipo di fonte di produzione (FV, Eolico);
data della richiesta di connessione;
numero contatori di produzione UTF e numero degli inverter con kWp;
marca e modello inverter;
anno di produzione e disponibilità per uscita modbus TCP;
presenza di concentratore (smartlogger) con uscita modbus TCP.
In caso di mancato adeguamento entro le tempistiche sopra riportare sono previste le seguenti sanzioni:
sospensione di tutti gli incentivi erogati dal GSE;
applicazione di corrispettivo al trader che gestisce l’impianto pari all’energia venduta per il prezzo dell’energia.
Le aziende interessate possono contattare direttamente Energy Team SpA (Sig. Fabio Telli – cell. 346.7224744 – e-mail: fabio.telli@energyteam.it), specificando il collegamento col San Giulio, al fine di ottenere una proposta ad hoc.
Per eventuali approfondimenti anche su tale argomento ricordiamo la disponibilità dello Sportello mensile "Monitoraggio e Soluzioni per l'Efficienza Energetica", con prossima disponibilità nella mattinata del 26 settembre.
Per fornire eventuali altre informazioni o per fissare l’orario dell’incontro online nell’ambito del suddetto Sportello.
Cordiali saluti
Marco Mainini