Società Energetica di

Visualizzazione del sito ottimizzata per Firefox, Chrome ed Explorer a partire dalla versione 9.

Cerca nel sito

In primo piano

13 ottobre 2025

Imprese Elettrivore – Disponibile il portale CSEA per presentazione domande per l’anno 2026

Fino al 17 novembre 2025 la CSEA, come da circolare n. 58/2025/ELT allegata, sarà accessibile il portale per la raccolta delle dichiarazioni per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica (“elettrivori”) per l’annualità di competenza 2026.   I requisiti richiesti sono:  consumo di energia elettrica non inferiore ad 1 GWh nell’anno 2024; codice Ateco ricompreso nell’allegato 1 (non considerare quello della visura camerale ma quello specificato nella dichiarazione IVA 2024), ovvero: operano in uno dei settori ad alto rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01 operano in uno dei settori a rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01 non operano in alcuno dei settori di cui alle lettere a) e b), ma hanno beneficiato nell’anno 2025 delle agevolazioni elettrivori. essere titolari di almeno una delle seguenti certificazioni in corso di validità: diagnosi energetica conforme all’allegato 2 del medesimo decreto legislativo 102/2021, comunicata all’ENEA. sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettagli di cui all’allegato 2 al decreto legislativo 102/104. (qualora la diagnosi energetica non sia disponibile all'atto dell'iscrizione nel portale CSEA, si avrà tempo di realizzarla entro l'annualità di competenza del bonus richiesto). Alle imprese che presenteranno sul portale la dichiarazione elettrivori, verrà addebitato un contributo in quota fissa a copertura delle spese amministrative e di gestione, determinato come segue: per le imprese che accedono al portale secondo le tempistiche corrette l’importo è fissato a 50 Euro; per le imprese che accedono alla sessione suppletiva (febbraio dell’anno successivo) l’importo è fissato a 300 Euro. Il pagamento di tale contributo a CSEA è condizione necessaria per l’inserimento dell’impresa nell’elenco delle aziende a forte consumo di energia elettrica.   Il San Giulio offre gratuitamente la verifica preventiva della posizione, le consorziate interessate dovranno compilare l’apposito template – richiedibile a segreteria@consorziosangiulio.it –inserendo i dati richiesti. Sarà cura del Consorzio fornire i riscontri se l’azienda rientra o meno nei parametri utili ad ottenere l’importante agevolazione.  Evidenziamo inoltre che Energy Saving SpA potrà supportare le aziende richiedenti per l'inserimento della pratica sul portale CSEA ad un costo privilegiato di 1.300 Euro, comprensivo del supporto per la verifica e adempimento delle Condizionalità Green.   Per eventuali altre informazioni si rimane a disposizione.   Cordiali saluti   Marco Mainini All. -
13 ottobre 2025

Imprese Gasivore – Disponibile il portale CSEA per presentazione domande per l'anno 2026

Fino al 17 novembre 2025 la CSEA, come da circolare n. 57/2025/GAS allegata, sarà accessibile il portale per la raccolta delle dichiarazioni per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale (“gasivori”) per l’annualità di competenza 2026. I requisiti richiesti sono:  consumo di energia elettrica non inferiore ad 1 GWh nell’anno 2024 (ovvero 94.582 Sm3/anno) codice Ateco ricompreso nell’allegato 1 del  D.M. 21 dicembre 2021 ( non considerare quello della visura camerale ma quello specificato nella dichiarazione IVA 2024), ovvero: essere titolari di almeno una delle seguenti certificazioni in corso di validità: diagnosi energetica conforme all’allegato 2 del medesimo decreto legislativo 102/2021, comunicata all’ENEA. sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettagli di cui all’allegato 2 al decreto legislativo 102/104; (qualora la diagnosi energetica non sia disponibile all'atto dell'iscrizione nel portale CSEA, si avrà tempo di realizzarla entro l'annualità di competenza del bonus richiesto) sono caratterizzate da un indice di intensità gasivora sul Valore Aggiunto Lordo (VAL) pari o superiore al 20% o un indice di intensità gasivora sul fatturato pari o maggiore al 2% Alle imprese che presenteranno sul portale la dichiarazione gasivori, verrà addebitato un contributo in quota fissa a copertura delle spese amministrative e di gestione, determinato come segue: per le imprese che accedono al portale secondo le tempistiche corrette l’importo è fissato a 400 Euro; per le imprese che accedono alla sessione suppletiva (febbraio dell’anno successivo) l’importo è fissato a 800 Euro. Il pagamento di tale contributo a CSEA è condizione necessaria per l’inserimento dell’impresa nell’elenco delle aziende a forte consumo di gas. Il San Giulio offre gratuitamente la verifica preventiva della posizione, le consorziate interessate dovranno compilare l’apposito template – richiedibile a segreteria@consorziosangiulio.it –inserendo i dati richiesti. Sarà cura del Consorzio fornire i riscontri se l’azienda rientra o meno nei parametri utili ad ottenere l’importante agevolazione.   Evidenziamo inoltre che Energy Saving SpA potrà supportare le aziende richiedenti per l'inserimento della pratica sul portale CSEA ad un costo privilegiato di 900 Euro. Per eventuali altre informazioni si rimane a disposizione degli interessati.   Cordiali saluti   Marco Mainini All. -